- Yoga
350 m2
Descrizione
Spazio Garibaldi 77 sorge nel centro di Milano e mantiene intatta la tradizione e l’autorevolezza tipici dello Yoga Classico. Ogni stile di Yoga proposto è realizzato con la massima dedizione offrendo pratiche complete ed intense per i nostri studenti.Lingue parlate dallo staff
- Italiano
- Inglese
- Francese
TedescoSpagnoloRusso
Servizi offerti
WifiBar- Docce
- Phon
RistoranteDistributori AutomaticiAsciugamano- Spogliatoio
ParcheggioSaunaBagno Turco- Aria Condizionata
Orari di apertura
Lunedì | |
Martedì | |
Mercoledì | |
Giovedì | |
Venerdì | |
Sabato | |
Domenica |
Requisiti per l'iscrizione
Tesseramento con tessera associativa ASC obbligatorio e certificato medico.
Regole di Accesso
1. È consigliabile arrivare almeno 15 minuti prima dell´inizio della lezione, per avere il tempo di cambiarsi, andare in bagno e prendere posto in sala. 2. La sala accoglie lo yoga, che una disciplina “sacra”. Si consiglia di togliersi le scarpe, di parlare a bassa voce (o preferibilmente stare in silenzio), di spegnere i cellulari e gli strumenti elettronici. 3. E’ preferibile non lasciare la lezione prima della fine del rilassamento. Se questo dovesse essere assolutamente necessario, si invita a segnalarlo all´insegnante prima dell´inizio della lezione. 4. Se ci sono delle domande o commenti da fare relativi alla lezione, si invita a farlo alla fine della pratica. 5. Vi invitiamo ad essere consapevoli del proprio spazio e di rispettare gli altri praticanti. 6. È consigliabile fare la doccia prima della lezione o almeno lavarsi le estremità. L´igiene e pulizia sono parti fondamentale della pratica yoga. 7. Per ragioni energetiche non è consigliabile fare la doccia subito dopo la pratica. Aspettate al meno mezz´ora per farla, se possibile. 8. Si consiglia di non assumere pasti abbondanti 3 ore prima dell´inizio della pratica. Per pasti leggeri (centrifuga, succo naturale o frutta), un´ora prima è sufficiente. 9. Durante la pratica è preferibile non bere ne mangiare. 10. È consigliabile avere gli intestini e la vescica vuota prima della pratica, se possibile. 11. In generale, la respirazione dev´essere sempre eseguita dal naso, in maniera lunga e profonda, altre forme di pranayama verranno specificate dall´insegnante nel corso della pratica. 12. La pratica dello yoga non è competizione, quindi qualsiasi tipo di preparazione fisica è benvenuta. Ricordiamoci che siamo qui per ritrovare noi stessi e non per dimostrare quanto bravi o fisicamente preparati siamo. Rispettiamo i nostri limiti (fisici, psicologici o energetici), fermandoci quando sentiamo il bisogno in posizione di rilassamento. 13. E’ importante cercare di fare sempre del nostro meglio, usando la volontà, la concentrazione, la devozione e l´entusiasmo per la pratica. Il Maestro Paramansa Yogananda diceva: “Più forte la volontà, maggior sarà il flusso energetico.”